Napoli, la ‘Federico II’ meglio di Cambridge: terza al mondo per Farmacia e Scienze Farmaceutiche

Napoli, la ‘Federico II’ meglio di Cambridge: terza al mondo per Farmacia e Scienze Farmaceutiche

L’Università degli Studi di Napoli Federico II si conferma ai vertici della ricerca internazionale: secondo la classifica GRAS 2024 – Global Ranking of Academic Subjects, elaborata dalla Shanghai Ranking Consultancy – il dipartimento di Farmacia e Scienze Farmaceutiche si posiziona al terzo posto al mondo, risultato mai raggiunto da un ateneo italiano.

 

Federico II, un risultato prestigioso

 

Un piazzamento prestigioso che pone la Federico II davanti a università di fama mondiale come il King’s College di Londra, l’Università di Cambridge e la Johns Hopkins University, e soltanto dietro alla Harvard University e al Peking Union Medical College. Un vero balzo rispetto alla classifica 2023, quando la stessa disciplina era collocata tra il 76° e il 100° posto.

 

Secondo il rettore Matteo Lorito, “questo risultato testimonia la qualità della ricerca e della didattica dell’Ateneo. La Federico II non solo mantiene una solida posizione globale, ma si distingue soprattutto per l’eccellenza nella Farmacia, la disciplina italiana meglio classificata a livello mondiale. Anche Ingegneria Aerospaziale e Scienze Agrarie hanno fatto importanti progressi, salendo rispettivamente al 26° e al 36° posto”.

 

Dipartimento di Farmacia al top

 

Il merito del successo, spiegano i responsabili dell’Ateneo, è da attribuire in gran parte al Dipartimento di Farmacia, oggi guidato dal professore Angelo Antonio Izzo, che negli ultimi sei anni ha visto la direzione della professoressa Angela Zampella. Il dipartimento è stato riconosciuto due volte come Dipartimento di Eccellenza dal Ministero dell’Università e della Ricerca (2018-2022 e 2023-2027) e ha sviluppato un ecosistema di ricerca multidisciplinare, integrando chimica, biologia e scienze del farmaco dalla progettazione alla fase preclinica.

 

Oltre alla Farmacia, la Federico II si distingue anche in altri ambiti: Ingegneria Aerospaziale è salita dal 35° al 26° posto, mentre Scienze Agrarie è passata dal 40° al 36°. Altri settori, come Fisica, Ingegneria Civile, Scienze Veterinarie, Scienze Alimentari e Tecnologie e Ingegneria dei Materiali, rientrano anch’essi tra le prime 100 università al mondo.

 

La classifica GRAS valuta le università sulla base di indicatori oggettivi come qualità della facoltà, produzione scientifica, impatto della ricerca e collaborazioni internazionali. Nel 2024 sono state analizzate oltre 1.900 università provenienti da 96 Paesi, esaminando 55 materie suddivise in scienze naturali, ingegneria, scienze della vita, scienze mediche e scienze sociali.

 

CLICCA QUI per il tuo preparato galenico e le info