Colesterolo, cambiano i parametri: occhio al “super cattivo”, i rimedi naturali per combatterlo

Colesterolo, cambiano i parametri: occhio al “super cattivo”, i rimedi naturali per combatterlo

Novità importanti sul fronte della salute cardiovascolare: le linee guida europee per la gestione del colesterolo sono state aggiornate e rivoluzionano il modo di valutare il rischio di malattie cardiache. Le nuove indicazioni della European Society of Cardiology (ESC) e della European Atherosclerosis Society (EAS) abbandonano il colesterolo totale come parametro principale, privilegiando invece il cosiddetto “colesterolo cattivo” (LDL) e la Lipoproteina(a), una molecola ora ribattezzata il colesterolo “super cattivo”.

 

Secondo gli esperti, la Lp(a) è particolarmente pericolosa perché possiede una “coda” proteica, l’Apolipoproteina(a), che rende le particelle più aterogene e favorisce la formazione di trombi. Per questo motivo, le linee guida raccomandano di misurarla almeno una volta nella vita, idealmente già al primo profilo lipidico. Valori superiori a 50 mg/dL costituiscono un fattore di rischio significativo e richiedono una gestione più rigorosa dei livelli di LDL e degli altri fattori di rischio cardiovascolare.

 

Rimedi naturali per il colesterolo: riso rosso e Oleoslim

 

Oltre alla farmacologia, anche i rimedi naturali possono giocare un ruolo importante nel controllo dei lipidi. Tra i più noti c’è il riso rosso fermentato, ottenuto dalla fermentazione del riso comune tramite il lievito Monascus purpureus. Questo processo conferisce al riso una colorazione rossa e genera composti chiamati monacoline, simili alle statine, capaci di ridurre i livelli di colesterolo LDL.

 

Il riso rosso fermentato, che è possibile trovare anche sottoforma di preparato galenico, non solo aiuta a regolare il metabolismo lipidico, ma favorisce anche la digestione, ha proprietà depurative e antiossidanti, e può ridurre il rischio di picchi glicemici. Gli estratti concentrati sono generalmente assunti quotidianamente per cicli di tre mesi, da associare sempre a uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata.

 

Un altro alleato emergente è Oleoslim, un estratto secco dalle foglie di olivo titolato in oleuropeina, un potente polifenolo. L’oleuropeina aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo, riducendo il cosiddetto “colesterolo cattivo” e contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Inoltre, esercita effetti benefici sul metabolismo, supportando la gestione della glicemia, dell’insulino-resistenza e del peso corporeo.

 

Stile di vita sempre al primo posto

 

Nonostante i progressi nella ricerca, gli specialisti ricordano che la prevenzione resta la strategia più efficace. Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e controllo dei fattori di rischio rappresentano le prime “dieci mosse vincenti” per proteggere il cuore. Solo quando questi strumenti naturali e comportamentali non bastano, entrano in gioco terapie farmacologiche mirate.

 

Con i nuovi parametri, dunque, il monitoraggio del colesterolo diventa più preciso e personalizzato. Il messaggio è chiaro: conoscere i propri valori di LDL e Lp(a), adottare abitudini salutari e, se necessario, integrare con rimedi naturali come riso rosso fermentato e Oleoslim, può fare davvero la differenza per la salute del cuore.

 

CLICCA QUI per il tuo preparato galenico e le info