Estate e caldo record, un rischio sottovalutato per la salute: come fronteggiarlo

donna colpita dal caldo del sole d'estate

Estate e caldo record, un rischio sottovalutato per la salute: come fronteggiarlo

Il caldo estivo non dà tregua, nemmeno di notte. Se fino a poco tempo fa le ore serali offrivano un minimo sollievo dal sole cocente, oggi le cosiddette “notti tropicali” – con temperature che restano stabilmente sopra i 25°C – rappresentano un pericolo concreto, soprattutto per chi soffre di patologie respiratorie. A metterlo nero su bianco è il Meeting Respiratory Diseases in 2025, tenutosi a Bari, dove esperti del settore hanno lanciato l’allarme sull’impatto della calura notturna sulla salute pubblica.

 

Il nostro corpo non “respira” bene di notte

 

Durante il sonno, infatti, il nostro organismo è già naturalmente predisposto a un lieve restringimento dei bronchi: un fenomeno fisiologico che può arrivare all’8% anche nelle persone sane. Ma in chi soffre di asma o altre malattie polmonari, questo meccanismo può diventare pericoloso. La professoressa Giovanna Elisiana Carpagnano, direttrice della Pneumologia del Policlinico di Bari, spiega che il calore notturno agisce come un detonatore, innalzando la temperatura interna del torace e innescando un’attivazione delle fibre nervose dei muscoli respiratori. Risultato: crisi asmatiche notturne, difficoltà a respirare, e in casi estremi anche eventi fatali.

 

I dati sono preoccupanti: in Giappone, uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives ha evidenziato un aumento del 10% della mortalità per cause respiratorie durante le notti più calde. E l’Italia non se la passa meglio. Con una media di oltre 40 notti roventi a stagione – alcune delle quali sopra i 23°C – il nostro Paese è terzo in Europa per frequenza di notti tropicali, subito dopo Grecia e Cipro.

 

Come reagire allo stress da caldo: il ruolo degli integratori

 

In questo contesto, il recupero delle energie non è solo una questione di benessere, ma diventa un’esigenza fisiologica per far fronte agli effetti cumulativi dello stress da caldo, specie per chi è già indebolito. Per supportare l’organismo, esistono integratori completi come “Pronto Recupero”, facilmente reperibile in farmacia, che offrono un aiuto concreto nel contrastare stanchezza e affaticamento.

 

Grazie alla presenza combinata di creatina, carnitina, arginina e glutatione, questo integratore agisce in profondità, sostenendo i processi energetici e migliorando la resistenza alla fatica. Le vitamine del gruppo B, insieme alla C ed E, svolgono un’azione sinergica sul metabolismo e sulla protezione cellulare dai radicali liberi, mentre magnesio e ferro contribuiscono a ridurre lo sfinimento tipico delle giornate – e notti – troppo calde.

 

L’assunzione consigliata, una o due bustine al giorno sciolte in acqua, rappresenta un gesto semplice ma efficace per chi cerca di contrastare i cali di energia. Naturalmente, va ricordato che si tratta di un integratore destinato solo agli adulti, da non usare in gravidanza o in presenza di problemi renali, e che non può sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

 

CLICCA QUI per il tuo preparato galenico e le info